Tipologie di trattamento

TRATTAMENTO ADULTI

PRIMA VISITA, 75 minuti:
Si inizia con un’intervista approfondita, per comprendere le ragioni del consulto e valutare lo stato di salute generale del paziente. Si procede con una valutazione posturale e test specifici mirati al problema presentato, per concludere con il trattamento manuale vero e proprio. 
Durante la visita verranno spiegati gli obiettivi della sessione e il piano di lavoro previsto. Questo includerà dettagli riguardanti le strutture corporee trattate, il numero di sedute necessarie e altre informazioni utili per il percorso terapeutico.

NB: Sarà richiesto di portare con sé referti e documenti di esami strumentali (RX-ECO-RISONANZE-TAC, se esistenti).
Il paziente verrà valutato indossando intimo: si suggerisce di indossare un pantaloncino corto non troppo largo per facilitare le manovre.

VISITE SUCCESSIVE, 45 minuti:
A partire dalla seconda seduta, il paziente avrà l’opportunità di condividere le proprie esperienze dopo il trattamento. Questo momento permette di valutare eventuali evoluzioni del dolore, sia positive che negative. Successivamente, si procede con il trattamento manuale, adattando l’approccio in base alle informazioni ricevute.
Su richiesta del paziente è possibile eseguire un trattamento osteopatico integrato.

TRATTAMENTO OSTEOPATICO INTEGRATO
(trattamento 45 min + ginnastica posturale 20 min): 

Si tratta di un innovativo formato di trattamento osteopatico che integra una componente di esercizio fisico. Questo approccio mira a potenziare i benefici tradizionali dell’osteopatia attraverso l’inserimento di esercizi mirati, cuciti sul paziente. Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo comodo e di portare un asciugamano personale.

OBIETTIVI:

  • Ripristino dell’equilibrio biomeccanico: Le tecniche osteopatiche, unite a esercizi specifici, aiutano a correggere le disfunzioni muscolo-scheletriche, migliorando la postura e riducendo il dolore.
  • Miglioramento della mobilità: L’esercizio fisico stimola la circolazione sanguigna e favorisce il recupero funzionale, rendendo il corpo più reattivo alle manipolazioni osteopatiche.

  • Prevenzione delle recidive: Un programma di esercizi personalizzato può rafforzare i muscoli e migliorare la resistenza, riducendo il rischio di infortuni futuri.

  • Simulazione di un protocollo di esercizi personalizzati da eseguire a casa: per coinvolgere attivamente il paziente nel suo percorso terapeutico, diminuendo la frequenza dei trattamenti svolti in studio e promuovendo un recupero più completo e duraturo nel tempo.
TRATTAMENTO PEDIATRICO 0-17ANNI

PRIMA VISITA, 75 minuti. 
SEDUTE SUCCESSIVE, 45 minuti. 
NB: è sempre richiesta la presenza di un genitore o un accompagnatore adulto.

Saranno richiesti: documento di dimissioni dall’ospedale (in caso di visita osteopatica neonatale), referti di esami strumentali eseguiti in precedenza.

Si inizia raccogliendo informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, compresi dati sulla gravidanza, il parto e l’andamento dello sviluppo durante i primi mesi di vita.
Si osserva il bambino in movimento e a riposo, per identificare asimmetrie posturali o difficoltà motorie. I genitori possono essere invitati a spogliare il bambino per una valutazione più accurata.
L’osteopata esegue una valutazione manuale delle strutture corporee, controllando la mobilità delle articolazioni e il tono dei tessuti molli. Questa fase include test specifici in base alla problematica riportata dai genitori, riguardanti anche la corretta evoluzione delle tappe motorie.
Si procede con il trattamento manuale: le tecniche utilizzate sono delicate non invasive, e mirano a migliorare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico e viscerale.  
Al termine della seduta vengono date indicazioni ed esercizi da eseguire a casa, per favorire una buona coerenza tra crescita delle strutture corporee e abilità motoria.